top of page
toronto.jpg

TORONTO
Studenti Ambasciatori

10 - 17 Novembre, 2026

Il programma “Studenti Ambasciatori” prevede un corso di formazione della durata di 2 mesi da svolgersi in Italia, in preparazione alla partecipazione ad una simulazione dei meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite a Toronto, Canada.
Il programma ha, dunque, lo scopo di avvicinare i giovani studenti alla realtà internazionale nel complesso delle sue sfaccettature, ponendo la mobilità didattica come elemento fondamentale per la crescita e l’incremento di tutte quelle competenze pratiche utili nel mondo lavorativo (c.d. soft-skills).

In concreto, lo studente che prenderà parte al programma raggiungerà risultati tangibili nei seguenti ambiti:
• comprensione dell’attualità internazionale, delle relazioni interstatali, delle attuali tensioni globali e relative
modalità di risoluzione pacifica;
• potenziamento delle capacità di interazione in contesti competitivi;
• miglioramento delle competenze di esposizione e redazione in lingua inglese;
• orientamento post-scolastico.


A Toronto gli studenti, in qualità di giovani ambasciatori, prenderanno parte ad una simulazione dei meccanismi di funzionamento delle Nazioni Unite, che ne riproduce integralmente la struttura e le modalità di negoziazione.
Obiettivo del lavoro di simulazione è quello di trovare delle soluzioni concrete e realistiche alle problematiche globali mediante un’intensa e produttiva attività di confronto, dibattito e negoziazione che porterà alla redazione di un documento ufficiale delle Nazioni Unite: una Risoluzione. Quest’ultima, al termine dei lavori, verrà sottoposta all’attenzione dei competenti uffici per approvazione e successiva diffusione a livello globale.
Gli studenti dunque, in qualità di Delegati, dovranno rivestire il ruolo non solo di diplomatico, ma anche di giurista, economista ed esperto di relazioni internazionali e saranno impegnati a studiare la politica, la geografia, l’economia del Paese da rappresentare, nonché ad analizzarne il relativo contesto sociale, giuridico e le relazioni intercorrenti con gli altri Stati del mondo.

Le simulazioni ONU che si svolgono annualmente a Toronto risultano ad oggi tra i più importanti e prestigiosi incontri tra studenti a scopo didattico. Particolare, inoltre, è la valenza formativa poliedrica della simulazione ONU, che permette di trovare riscontro non solo nell’ambito di discipline attinenti alla diplomazia, bensì si rivela un’esperienza decisiva per tutti gli ambiti del sapere.

Lingua ufficiale dei lavori di simulazione, all’interno delle commissioni, è l’inglese: ciò costituisce occasione per apprendere la capacità di trattare e discutere temi a carattere politico-internazionale, giuridico, economico e sociale in una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite ed essenziali per poter operare in ambito internazionale.
L’evento, inoltre, vede il coinvolgimento di illustri funzionari internazionali, di autorevoli esperti internazionali e rappresentanti di molteplici Organizzazioni Non Governative al fine di offrire agli studenti una visione ampia, concreta e approfondita della politica internazionale. L’attività assume, pertanto, il valore di un’esperienza irripetibile durante la quale gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi sulle problematiche che le Nazioni Unite affrontano quotidianamente, con l’opportunità unica di incidere direttamente con le loro voci sullo sviluppo, la pace e la sicurezza internazionale.

Gli studenti saranno accompagnati e seguiti in ogni fase del programma grazie alla presenza costante dello staff di IDA. Dal momento della partenza in aeroporto fino al rientro, gli accompagnatori IDA garantiranno un’assistenza continua, assicurando un’esperienza sicura, organizzata e serena durante l’intero soggiorno, inclusi gli spostamenti e le visite alle principali attrazioni. Ogni studente sarà costantemente monitorato: gli accompagnatori IDA saranno presenti 24 ore su 24, e nessuno studente minorenne verrà mai lasciato solo.

bottom of page